Incontro con il Dottor Lorenzo Del Boca
L'associazione ha organizzato un trio di incontri con Lorenzo de Boca già presidente dell'Ordine nazionale dei giornalisti dal 2001 al 2010, il primo ad essere stato eletto per il terzo mandato consecutivo.
Laureato in filosofia e scienze politiche, è giornalista professionista dal 1980. La sua carriera professionale è iniziata alla Stampa, nella redazione di Novara; nel 1979 si è trasferito a Torino nella redazione di cronaca di Stampa Sera. In questa veste ha concentrato la propria attività sugli eventi connessi al terrorismo.
La sua occupazione di scrittore si è incentrata in particolare sul periodo risorgimentale con la pubblicazione di due saggi (Maledetti Savoia del 1998 e Indietro Savoia. Storia controcorrente del Risorgimento italiano del 2003), distintisi per l'irriverenza mostrate nei confronti di Casa Savoia e per il distacco realizzato dalla storiografia maggioritaria, utilizzando come base dei suoi scritti libri e giornali e non una ricerca diretta sulle fonti.
L'evento.
VENERDÌ 31.03.2017 - Pomeriggio
Arrivo all’aeroporto di Lamezia Terme, da Torino Caselle, ed i ncontro con il Sindaco di Lamezia Terme, Paolo Mascaro. Nel pomeriggio trasferimento a S. Pietro a Maida con la serata dei premi "ali sul mediterraneo".
SABATO 01.04.2017
Mattina il Programma didattico identitario ha visto la trattazione del tema “Il Risorgimento visto da Sud”. Le 4 guerre di Indipendenza. Da chi? Da cosa? incontro con gli studenti del quarto anno presso l'istituto magistrale 'Tommaso Campanella", Lamezia Terme. (www.liceocampanellalamezia.it). Dove il Dott. Del Boca ha illustrato agli alliievi le guerre di indipendenza italiane. - Al termine: Pranzo insieme ai membri dell’Associazione “Osservatorio delle Due Sicilie”.
Pomeriggio
Nel pomeriggio trasferimento a Gioiosa Ionica dove una iniziativa dell’Associazione Culturale “DUE SICILIE” con il patrocinio del Comune di Gioiosa Jonica, con la collaborazione della Consulta delle Associazioni, della Libreria Mondadori e dell’Osservatorio delle Due Sicilie. e la condivisione della Consulta delle Associazioni.
Ha Introdotto i lavori Marilina Spadaro, presidente dell’Associazione Due Sicilie. Sono intervenuti: Salvatore Fuda, Sindaco di Gioiosa Jonica; Lidia Ritorto, Assessore alla Cultura. Ha relazionato Lorenzo Del Boca, autore del volume in presentazione “il sangue dei terroni” . Nel corso dell’evento si terrà una esposizione di reperti originali della Prima Guerra Mondiale, a cura di Salvatore Serio, storico e collezionista.
Libro che illustra cos'è stata la prima guerra mondiale per noi meridionali. Migliaia di soldati mandati al fronte, o meglio al macello, dal generalissimo Cadorna. Raccolta di struggenti lettere dal fronte.
Al termine cena insieme ai membri dell’Associazione “Osservatorio delle Due Sicilie” e "Associazione due Sicilie"
DOMENICA 02.04.2017
Nell'ottica della Rassegna Culturale “Onda Meridiana”. nella mattina la comitiva si è recata all' incontro presso il MuFAr (Museo della Fabbrica d’Armi) con il Dott. Bruno Iorfida, Sindaco di Mongiana, e passeggiata alla scoperta delle vestigia della fonderia dove si potranno ammirare le ultimissime scoperte da parte della Soprintendenza. Pranzo insieme ai membri dell’Associazione “Osservatorio delle Due Sicilie” ed il sindaco Bruno Iofrida, nonchè gradito ospite l'ing Domenico Iannantuoni