Questo sito usa cookies tecnici e di terze parti per le statistiche di visita al sito. Il sito non usa cookies di profilazione per invio di forme pubblicitarie.

SENZA IDENTITA' NON V'E' APPARTENENZA

Episodi

Episodi che hanno caratterizzato i momenti del regno

TERREMOTO 1908 - Ancora contro!

Contesto storico e geografico e sismologico

figtmAll’inizio del XX secolo, lo Stretto di Messina era un’area di grande importanza strategica e commerciale. Messina, con circa 150.000 abitanti, era un centro portuale e culturale vitale della Sicilia, mentre Reggio Calabria, con oltre 45.000 abitanti, era il cuore amministrativo della Calabria.

L’area si trova in una zona sismica molto attiva, dove la placca africana e quella euroasiatica si scontrano e creano forti tensioni geologiche. L’area, come sappiamo, fu interessata il 5 febbraio del 1783, alle 12:00, da un altro forte terremoto. Questo evento diede inizio ad uno dei periodi sismici più lunghi e disastrosi della storia italiana che durò più di tre anni; di fatto, la sequenza sismica del 1783-84 è tra le più importanti sequenze sismiche italiane.

Questo evento comincio a far entrare nell’ambito delle costruzioni delle regole (norme) sulle costruzioni in zona sismica. Ricordiamo appunto le norme antisismiche dei borbone qual è la casa baraccata. In pratica si comincio a studiare il cosiddetto “effetto scatolare” introducendo elementi in legno nelle murature.

Social

Facebook TwitterGoogle BookmarksLinkedin

Ultimi Articoli

17 Agosto 2025
22 Febbraio 2025
10 Febbraio 2025
10 Febbraio 2025

Free Joomla! template by L.THEME